Padroneggiare i Grassi Alimentari: Una Guida Scientifica a Scelte più Sane e a una Comprensione più Chiara

Negli ultimi decenni, i grassi sono stati spesso considerati i nemici della salute, associati comunemente a obesità e malattie cardiache. Tuttavia, il rapporto tra grassi alimentari e salute è molto più complesso, e le ricerche più recenti mettono in discussione molte convinzioni tradizionali sul ruolo dei grassi nella nostra dieta.

L’Incomprensione dei Grassi e il Cambiamento delle Linee Guida Alimentari

Per decenni, i grassi sono stati demonizzati come nemici della salute del cuore e del controllo del peso. Un recente sondaggio ha rivelato che il 70% degli americani crede ancora che ridurre i grassi sia essenziale per prevenire l’aumento di peso e le malattie cardiovascolari. Tuttavia, la ricerca moderna mostra che il vero problema non è il grasso in sé, ma il tipo di grassi che consumiamo.

Le diete povere di grassi hanno spesso portato a un aumento di carboidrati raffinati e zuccheri, contribuendo all’epidemia di obesità. Oggi l’attenzione si è spostata sulla scelta di grassi sani, come quelli provenienti da noci, semi e pesce, piuttosto che sull’eliminazione totale dei grassi.

Gli studi più recenti hanno dimostrato che sostituire i grassi saturi con carboidrati, soprattutto raffinati, non riduce il rischio cardiovascolare e può persino essere dannoso. Al contrario, sostituire i grassi saturi con grassi polinsaturi, soprattutto di origine vegetale e marina, ha dimostrato di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

L’Importanza della Qualità dei Grassi

Non tutti i grassi sono uguali. I grassi alimentari sono essenziali per molte funzioni corporee e la chiave di una dieta sana sta nel tipo e nella fonte dei grassi consumati.

I grassi insaturi, provenienti da olio d’oliva, noci, semi, avocado e pesce, hanno numerosi benefici per la salute. Sono associati a un minor rischio di malattie cardiache e croniche, rendendoli un componente fondamentale di una dieta equilibrata.

Ad esempio, la dieta mediterranea, ricca di grassi insaturi da olio d’oliva e frutta secca, è stata collegata a una riduzione del rischio di malattie cardiache, ictus e persino diabete. Gli acidi grassi omega-3 del pesce, inoltre, offrono benefici antinfiammatori e favoriscono la salute del cuore.

Verso Raccomandazioni Basate sugli Alimenti

Invece di concentrarsi esclusivamente sulla riduzione dei grassi, la ricerca più recente suggerisce che le raccomandazioni di salute pubblica dovrebbero enfatizzare l’intero modello alimentare.

Mangiare più cibi integrali come frutta, verdura, legumi e cereali ricchi di fibre, limitando i carboidrati raffinati, porta a risultati migliori rispetto alla semplice riduzione dei grassi.

Ricerche recenti hanno approfondito anche l’impatto dei latticini sulla salute, in particolare riguardo malattie cardiovascolari e diabete. Sebbene i latticini (latte, yogurt, formaggi) siano ricchi di grassi saturi, tradizionalmente associati a malattie cardiache, studi più recenti mettono in discussione questa visione.

Una revisione sistematica del 2019 pubblicata su PubMed ha mostrato che il consumo sia di latticini interi che scremati non aumenta significativamente il rischio di malattie cardiovascolari, coronariche o ictus. Inoltre, non sono stati riscontrati effetti negativi su pressione sanguigna, colesterolo o trigliceridi.

In realtà, le evidenze suggeriscono che il consumo regolare di latticini, indipendentemente dal contenuto di grassi, potrebbe non influire negativamente sulla salute del cuore, portando a riconsiderare le linee guida che scoraggiavano i latticini interi.

Studi sulla mortalità hanno riportato effetti neutri o addirittura leggermente protettivi. In particolare, i latticini fermentati come lo yogurt hanno mostrato benefici maggiori, potenzialmente anche sulla longevità.

Per quanto riguarda il diabete di tipo 2, i dati sono ancora più promettenti: un maggiore consumo di latticini, in particolare yogurt, è associato a un minor rischio di sviluppare T2D (riduzione del rischio dal 14% al 26%).

Questo indica che non solo il contenuto di grassi, ma l’intera matrice nutrizionale del latticino è importante per gli effetti sulla salute.

Yogurt e Frutta: Un’Associazione Potente

Uno studio del 2017 ha esaminato l’effetto sinergico di yogurt e frutta. Entrambi hanno benefici individuali (antiossidanti, fibre e polifenoli dalla frutta; probiotici e nutrienti essenziali dallo yogurt).

Consumati insieme, creano una combinazione di probiotici e prebiotici che supporta la salute digestiva, migliora l’assorbimento dei nutrienti e favorisce il metabolismo. Questo mix è stato collegato a minore aumento di peso, ridotto rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

La Visione della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) sui Latticini

La Medicina Tradizionale Cinese ha una visione diversa: un eccesso di latticini può causare “umidità”, soprattutto nelle persone con milza debole (organo chiave nella digestione secondo la MTC).

L’umidità si manifesta con gonfiore, stanchezza, energia bassa, feci molli, infezioni da lieviti o infiammazioni articolari.

In particolare, i latticini freddi o crudi (latte, panna, formaggio fresco) peggiorano questa condizione, rallentando il metabolismo e la digestione. Per chi tende all’umidità, la MTC raccomanda di limitarne il consumo e preferire cereali integrali e verdure cotte.

Azioni Pratiche per una Dieta Equilibrata

Per scegliere meglio i grassi, bisogna puntare su qualità e varietà. Alcuni consigli:

A. Aumentare i grassi insaturi: usare olio d’oliva, noci, semi e avocado.
B. Preferire il pesce alla carne rossa: salmone, sgombro e sardine ricchi di omega-3.
C. Limitare i cibi processati: ridurre snack fritti e dolci industriali.
D. Scegliere fonti integrali e nutrienti, come:

  1. Avocado – ricco di grassi monoinsaturi, vitamina E e folati.

  2. Burro e Ghee – omega-3 e omega-6; il ghee è privo di lattosio.

  3. Olio di Cocco – acidi grassi a catena media, rapida energia, antinfiammatorio.

  4. Olio Extravergine di Oliva – antiossidanti e benefici cardiovascolari.

  5. Pesce Grasso – salmone, sardine, sgombro ricchi di omega-3.

  6. Noci e Semi – fibre e omega-3, ideali come snack salutari.

  7. Uova – proteine e colina per muscoli e cervello.

  8. Carne di Manzo da Allevamento al Pascolo – più omega-3 e CLA.

  9. Olio MCT – energia immediata, supporta il metabolismo.

  10. Latticini Interi – yogurt probiotico e grass-fed per la salute intestinale.

E. Equilibrare i grassi con alimenti antinfiammatori:

  • Verdure a foglia verde, cavolo cinese, sedano, barbabietole, broccoli

  • Mirtilli, ananas, salmone, noci

  • Brodo d’ossa, semi di chia e lino

  • Curcuma e zenzero

Colmare il Divario nella Comprensione Pubblica

I grassi alimentari non devono essere temuti. La chiave è comprendere tipo e qualità. Incorporare grassi sani come olio d’oliva, noci e pesce riduce il rischio di malattie croniche e migliora il benessere generale.

La scienza ci mostra che una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è più importante delle vecchie regole sulla riduzione dei grassi. Allo stesso tempo, metodi alternativi come le sessioni di benessere energetico possono contribuire a uno stile di vita più sano e olistico.

Concentrandosi sull’equilibrio – nella dieta e nella vita – il vero benessere diventa raggiungibile.

Con energia e intenzione,

Jasmine Angelique
Dottoressa in Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese & Copywriter Scientifica
Migliore Guaritrice Quantica negli Stati Uniti, 2025

 

📚 Riferimenti

Fontecha J, Calvo MV, Juarez M, Gil A, Martínez-Vizcaino V. Milk and Dairy Product Consumption and Cardiovascular Diseases: An Overview of Systematic Reviews and Meta-Analyses. Adv Nutr. 2019 May 1;10(suppl_2):S164-S189. doi: 10.1093/advances/nmy099. PMID: 31089735; PMCID: PMC6518146.

 

Cavero-Redondo I, Alvarez-Bueno C, Sotos-Prieto M, Gil A, Martinez-Vizcaino V, Ruiz JR. Milk and Dairy Product Consumption and Risk of Mortality: An Overview of Systematic Reviews and Meta-Analyses. Adv Nutr. 2019 May 1;10(suppl_2):S97-S104. doi: 10.1093/advances/nmy128. PMID: 31089743; PMCID: PMC6518134.

 

Alvarez-Bueno C, Cavero-Redondo I, Martinez-Vizcaino V, Sotos-Prieto M, Ruiz JR, Gil A. Effects of Milk and Dairy Product Consumption on Type 2 Diabetes: Overview of Systematic Reviews and Meta-Analyses. Adv Nutr. 2019 May 1;10(suppl_2):S154-S163. doi: 10.1093/advances/nmy107. PMID: 31089734; PMCID: PMC6518137.

 

Fernandez MA, Marette A. Potential Health Benefits of Combining Yogurt and Fruits Based on Their Probiotic and Prebiotic Properties. Adv Nutr. 2017 Jan 17;8(1):155S-164S. doi: 10.3945/an.115.011114. PMID: 28096139; PMCID: PMC5227968.

 

Okobi OE, Odoma VA, Okunromade O, Louise-Oluwasanmi O, Itua B, Ndubuisi C, Ogbeifun OE, Nwatamole BC, Elimihele TA, Adekunle JO, Adekunle AA, Obi CB, Evbayekha EO. Effect of Avocado Consumption on Risk Factors of Cardiovascular Diseases: A Systematic Review and Meta-Analysis. Cureus. 2023 Jun 30;15(6):e41189. doi: 10.7759/cureus.41189. Erratum in: Cureus. 2024 Feb 13;16(2):c160. doi: 10.7759/cureus.c160. PMID: 37525782; PMCID: PMC10387226.

 

https://www.mayoclinic.org/dont-get-tricked-by-these-3-heart-health-myths/art-20390070#:~:text=Myth%3A%20Coconut%20oil%20is%20a%20heart%2Dhealthy%20cooking%20alternative.&text=The%20reality%3A%20Coconut%20oil%20has,fatty%20acids%20in%20coconut%20oil.

 

Vysakh A, Ratheesh M, Rajmohanan TP, Pramod C, Premlal S, Girish kumar B, Sibi PI. Polyphenolics isolated from virgin coconut oil inhibits adjuvant induced arthritis in rats through antioxidant and anti-inflammatory action. Int Immunopharmacol. 2014 May;20(1):124-30. doi: 10.1016/j.intimp.2014.02.026. Epub 2014 Mar 6. PMID: 24613207.


Back to blog