Il Latte Pastorizzato e la Soia: Fattori di Rischio per il Cancro

 

Questo articolo esplora il potenziale legame tra il consumo di latte pastorizzato e soia con l'aumento del rischio di cancro. 


Il latte pastorizzato e la soia sono alimenti comuni nelle diete moderne, spesso promossi per i loro benefici nutrizionali. Tuttavia, crescenti preoccupazioni emergono da studi scientifici e da professionisti della salute funzionale riguardo al loro ruolo nel promuovere il cancro. La pastorizzazione, un processo termico per eliminare batteri patogeni, altera la composizione del latte, mentre la soia contiene composti fitoestrogeni che potrebbero interferire con l'equilibrio ormonale. Questo articolo analizza queste connessioni, integrando dati da ricerche e prospettive di esperti specialisti in medicina funzionale, e nutrizionisti olistici.


Il Latte Pastorizzato e il Rischio di Cancro

Il latte pastorizzato è soggetto a un trattamento termico elevato che, secondo alcuni esperti, distrugge enzimi benefici e genera radicali liberi, contribuendo a infiammazione cronica e problemi intestinali. Studi indicano che il consumo di prodotti lattiero-caseari convenzionali, spesso contenenti ormoni della crescita sintetici come rBGH, può causare disrupzione estrogenica e aumentare il rischio di cancro. Ad esempio, una meta-analisi su popolazioni occidentali ha rilevato un'associazione positiva tra l'assunzione di latticini e un maggiore rischio di cancro alla prostata, con un aumento del 30-50% per alti consumi di calcio e latticini. Inoltre, il fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) presente nel latte può promuovere la crescita delle cellule tumorali al seno.


La pastorizzazione non solo uccide batteri harmful ma anche enzimi come la lattasi, rendendo il latte più difficile da digerire per chi è intollerante al lattosio. Secondo ricerche, il latte pastorizzato da mucche trattate con ormoni sintetici potrebbe contribuire a malattie occidentali epidemiche, inclusi obesità, diabete e cancro, attraverso effetti insulinotropici. Uno studio del 2001 ha collegato alti consumi di latticini a un rischio aumentato di cancro alla prostata. Evidenze sistematiche mostrano che i latticini sono associati a un rischio maggiore di cancri specifici come quello alla prostata, mentre riducono quello colorettale, ma l'impatto complessivo suggerisce cautela.


La Soia e il Rischio di Cancro

La soia contiene isoflavoni, composti che mimano gli estrogeni, potenzialmente causando squilibri ormonali e promuovendo la crescita tumorale. Studi iniziali su ratti hanno concluso che la soia potrebbe aumentare il rischio di cancri estrogeno-dipendenti, come quello al seno. Sebbene ricerche più recenti indichino che la soia non aumenti il rischio in umani e possa persino ridurlo, preoccupazioni persistono riguardo alle forme processate e GMO, che potrebbero contribuire a infertilità, squilibri ormonali e cancri.


Isoflavoni della soia sono legati a un aumento della crescita tumorale in modelli animali, portando a speculazioni su effetti simili negli umani, specialmente in fasi di sviluppo. Forme fermentate come il tempeh potrebbero essere meno problematiche, ma la soia processata è da evitare in diete anti-cancro. Alcuni esperti avvertono che tutta la soia, anche organica, interferisce con gli ormoni in modo negativo e contribuisce al cancro.


 

Opinioni di Esperti

Diversi medici e nutrizionisti hanno espresso preoccupazioni riguardo al consumo di latte e/o soia. 

La Dott.ssa Amy Myers enfatizza i pericoli del lattiero-caseario, notando che la pastorizzazione uccide enzimi utili e che il caseina può aumentare il rischio di cancro, come dimostrato dallo Studio Cina. Raccomanda di evitare il lattiero-caseario per ridurre infiammazione e problemi ormonali. Per la soia, la Dott.ssa Myers avverte che non è un alimento salutare, con legami a cancri dovuti agli isoflavoni che mimano estrogeni e promuovono tumori. Suggerisce di evitarla completamente per prevenire squilibri ormonali e crescita tumorale.


Il Dott. Josh Axe critica il latte pastorizzato per la distruzione di nutrienti e generazione di radicali liberi, collegandolo indirettamente al cancro attraverso infiammazione e ormoni. Promuove il latte crudo come alternativa più sicura. Per la soia, Axe nota che forme processate dovrebbero essere evitate in diete anti-cancro, e che la soia può interferire con ormoni, potenzialmente contribuendo a cancri, sebbene riconosca benefici in forme non processate.


Simili preoccupazioni sono state espresse, riguardo al legame tra latticini e cancro. Ad esempio, il Dott. Neal Barnard, fondatore del Physicians Committee for Responsible Medicine, ha affermato che formaggi e altri prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi sono collegati a un rischio aumentato di cancro al seno.

Similmente, il Dott. Michael Greger, noto per il suo lavoro su NutritionFacts.org, ha spiegato che il galattosio nel latte potrebbe essere la ragione per cui il consumo di latticini è associato a un rischio significativamente più alto di fratture dell'anca, cancro e morte prematura.

Inoltre, la Vegan Nutritionist, una nutrizionista specializzata in diete a base vegetale, ha evidenziato che il latte di mucca è ricco di caseina, una proteina che è stata dimostrata essere altamente cancerogena negli umani, contribuendo a tutte le fasi della crescita del cancro.


La Dott.ssa Brooke Goldner, medico internista e autrice di Goodbye Lupus, sottolinea come il consumo di latte vaccino possa contribuire allo sviluppo del cancro. Uno dei punti centrali riguarda la caseina, la principale proteina del latte, definita un vero e proprio promotore tumorale a livello cellulare e genetico. Ha descritto la caseina dal lattiero-caseario come un promotore del cancro a livello del DNA, che istruisce il DNA a procedere con la formazione del cancro

Questa affermazione si collega agli studi pionieristici del Dott. T. Colin Campbell, sintetizzati nel celebre libro The China Study. Negli esperimenti di laboratorio condotti sul fegato dei ratti, Campbell dimostrò che la caseina era in grado di “accendere” o “spegnere” la crescita tumorale in base alla quantità presente nella dieta: alti livelli (circa il 20% delle calorie) favorivano lo sviluppo del cancro, mentre livelli bassi (5%) o l’uso di proteine vegetali bloccavano la progressione. Campbell descrisse la caseina come “talmente potente da permetterci di controllare la crescita tumorale semplicemente modificandone l’assunzione”.

La Dott.ssa Goldner riprende spesso questo concetto nelle sue interviste e, in un post su Twitter del 2017, spiegava: “Come fa il latte a causare il cancro? Aumenta l’IGF-1, che stimola la crescita tumorale e le metastasi. Il latte, dunque, non solo altera l’equilibrio ormonale, ma promuove infiammazione e processi che favoriscono la proliferazione delle cellule tumorali.

Le ricerche di Campbell, pubblicate già negli anni ’70 e ’80 su riviste come Cancer Research e Journal of Nutrition, furono poi confermate dal China Project, uno dei più ampi studi epidemiologici mai realizzati. I dati raccolti in diverse province rurali cinesi mostrarono infatti una chiara correlazione: un maggiore consumo di proteine animali era associato a più alti tassi di malattie croniche, incluso il cancro, mentre diete prevalentemente vegetali ne riducevano l’incidenza.

Inoltre altri 450 medici hanno chiesto il divieto del latte di mucca nelle scuole a causa dei legami con il cancro, e a esperti come il Dott. T. Colin Campbell e il Dott. John McDougall, noti per studi che collegano i latticini al cancro.



Sebbene la ricerca scientifica sia sempre in evoluzione, le preoccupazioni sollevate da studi e esperti come la Dott.ssa Myers, il Dott. Axe, il Dott. Barnard, il Dott. Greger e altri suggeriscono che il latte pastorizzato e la soia possano contribuire al rischio di cancro attraverso meccanismi ormonali, infiammatori e insulinotropici. Si raccomanda di optare per alternative come latte crudo da fonti affidabili, latticini organici A2 o opzioni vegetali non-soia per minimizzare i rischi. Ulteriori ricerche sono necessarie per chiarire questi legami.




🍎 Cosa Mangiare se hai il Cancro o Segui una Dieta a Basso Contenuto di Zuccheri

Per chi affronta un percorso oncologico o desidera ridurre lo zucchero nella dieta, la scelta degli alimenti è fondamentale. Una strategia efficace è puntare su cibi ricchi di nutrienti e poveri di zuccheri semplici. La frutta e la verdura surgelate possono avere gli stessi nutrienti di quelle fresche, rappresentando un’alternativa pratica e salutare.

Alimenti consigliati includono:

  • Proteine sane: pesci grassi (salmone, sardine), pollo e tacchino magri, carne di manzo e tacchino da fonti affidabili, uova o sostituti delle uova, legumi come fagioli (neri, rossi, pinto), ceci, lenticchie.

  • Grassi benefici: olio d’oliva, olio di cocco, avocado, frutta secca.

  • Carboidrati complessi: cereali integrali come riso integrale, patate dolci, verdure ricche di fibra.

  • Verdure potenti: broccoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles, bok choy, spinaci, lattuga romana, verdure a foglia, aglio.

  • Frutta a basso contenuto di zucchero: bacche (lamponi, more, fragole senza pesticidi, mirtilli), kiwi, pompelmo, limone, lime, anguria, papaya, cantalupo, pere, pesche, arance.

  • Probiotici naturali: yogurt intero da latte non pastorizzato, kombucha, latte di cocco, latte di mandorla, latte fresco di pecora, latte fresco di capra.

  • Bevande: the verde, acqua di cocco.

Integrare questi alimenti può aiutare a sostenere il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione e mantenere un equilibrio metabolico favorevole.

Le scelte alimentari possono avere un impatto diretto sul benessere durante e dopo le terapie oncologiche, così come in una dieta a basso contenuto di zuccheri. Ogni persona, tuttavia, ha esigenze specifiche in base alla propria condizione clinica, ai trattamenti in corso e allo stile di vita.

👉 Consiglio pratico: prima di modificare la tua alimentazione, consulta sempre un nutrizionista specializzato in oncologia o diete funzionali.

Se desideri un supporto personalizzato, i nostri programmi di nutrizione e benessere ti guidano nella scelta degli alimenti più adatti a rafforzare il sistema immunitario, ridurre l’infiammazione e migliorare la qualità della vita.

💡 La prevenzione e la cura iniziano anche dalla tavola: investi nella salute oggi, per guadagnare benessere domani.


Con cuore,

Jasmine Angelique

Naturopata in Medicina Tradizionale Cinese, Migliore terapueta quantica, titolo ottenuro negli Stati Uniti  2025, Copywriter Scientifica


Fonti

1.  9 Myths of Pasteurization (or Homogenization) and Better Options - https://draxe.com/nutrition/9-myths-of-pasteurization-or-homogenization-better-options/

2.  Are These Cancer-Causing Foods in Your Diet? - https://draxe.com/nutrition/cancer-causing-foods/

3.  Dairy-Free Diet Benefits, Plus 6 Alternatives - https://draxe.com/nutrition/dairy-free-diet/

4.  The Dangers of Dairy - https://www.amymyersmd.com/blogs/articles/the-dangers-of-dairy

5.  Just say no to dairy! - https://www.facebook.com/AmyMyersMD/posts/just-say-no-to-dairy/10152007253109175/

6.  Dairy Consumption: Higher Rates of Mortality, Cancers, Bone ... - https://eatingourfuture.wordpress.com/eating-meat-raises-risks-of-cancer-heart-disease-early-death-shorter-life/dairy-milk-health-problems-risks-related-disease-illness-issues/

7.  5 Reasons Soy Foods Are Not Health Foods - https://www.amymyersmd.com/blogs/articles/soy-foods

8.  Dairy products linked to increased risk of cancer - https://www.ox.ac.uk/news/2022-05-06-dairy-products-linked-increased-risk-cancer

9.  Natural Compounds Derived from Soy and Other Plants Reduce ... - https://www.hopkinsmedicine.org/news/newsroom/news-releases/2024/01/natural-compounds-derived-from-soy-and-other-plants-reduce-breast-cancer-recurrence-and-improve-survival-research-shows

10.  Does Soy Cause Cancer? Understand the Facts - https://www.cancercenter.com/community/blog/2022/11/does-soy-cause-cancer

11.  Dairy consumption and risks of total and site-specific cancers in ... - https://bmcmedicine.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12916-022-02330-3

12.  How to Eat An Anti-Cancer Diet: 6 Steps - https://draxe.com/nutrition/anti-cancer-diet/

13.  Today, I'm clearing up the soy controversy... - https://www.facebook.com/DrJoshAxe/posts/today-im-clearing-up-the-soy-controversy-by-explaining-what-forms-of-soy-you-sho/10153004882571178/

14.  Do You Drink Pasteurized Milk? - https://draxe.com/nutrition/9-myths-of-pasteurization-or-homogenization-better-options/

15.  Are These Cancer-Causing Foods in Your Diet?! - https://draxe.com/nutrition/cancer-causing-foods/

16.  Soy Milk Benefits, Nutrition and Side Effects - https://draxe.com/nutrition/soy-milk/

17.  The Dangers of Dairy – Amy Myers MD - https://www.amymyersmd.com/blogs/articles/the-dangers-of-dairy

18.  Dairy-Free Diet Benefits, Plus 6 Alternatives - https://draxe.com/nutrition/dairy-free-diet/

19.  5 Reasons Soy Foods Are Not Health Foods – Amy Myers MD - https://www.amymyersmd.com/blogs/articles/soy-foods

20. https://www.eatingwell.com/best-low-sugar-fruits-11751935

21. Menzioni a Dott. T. Colin Campbell e Dott. John McDougall (@dollmaker27): Latticini collegati al cancro. https://x.com/dollmaker27/status/1962217522943447240

22. https://x.com/frasier_hal/status/1295067509092167682

23. Dott.ssa Brooke Goldberg, MD (citata da @DMedicinals): Caseina come promotore del cancro. https://x.com/DMedicinals/status/1958757267291218283

24. The Vegan Nutritionist (@vegannutrition1): Caseina nel latte di mucca cancerogena. https://x.com/vegannutrition1/status/1359507510701535233

25. Dott. Michael Greger (@nutrition_facts): Galattosio nel latte legato a rischio di cancro.
https://x.com/nutrition_facts/status/1566486253926850564

26. Dott. Neal Barnard (@DrNealBarnard): Collegamento tra latticini ad alto contenuto di grassi e rischio di cancro al seno. https://x.com/DrNealBarnard/status/1182037839678246913 

27. https://x.com/frasier_hal/status/1295067509092167682

28. 450 medici citati da @frasier_hal: Latte legato al cancro. https://x.com/frasier_hal 

Back to blog