Il grifone è una delle creature mitologiche più affascinanti e misteriose, con una presenza che attraversa secoli di storia e culture diverse. Simbolo di forza, saggezza e protezione, questa creatura alata con il corpo di un leone e la testa di un'aquila ha affascinato intere civiltà, diventando un'icona di potere e sacralità.
Verso il 1700 a.C., il grifone veniva rappresentato nei palazzi della civiltà minoica come un protettore contro le forze malvagie.
Dalla mitologia greca, dove veniva associato agli dèi e ai tesori sacri, fino all'arte medievale, in cui rappresentava la giustizia e la nobiltà, il grifone ha mantenuto intatta la sua aura di mistero. Oltre alla sua funzione simbolica, veniva spesso raffigurato come guardiano di ricchezze e conoscenze segrete, tanto che nelle leggende si racconta che vigilasse su montagne d'oro e biblioteche sacre.
Le sue origini si perdono nei tempi antichi, con le prime rappresentazioni risalenti alle civiltà mesopotamiche e minoiche. Nel mondo antico, il grifone era considerato un intermediario tra il divino e l'umano, un'entità capace di proteggere dai mali e di guidare verso la conoscenza superiore. Ancora oggi, la sua immagine continua a evocare un senso di maestosità e potere, mantenendo vivo il suo mito attraverso l'arte, la letteratura e l'araldica.
Origini e Descrizione
Il grifone (in greco antico: Γρύψ Grū́ps) è una creatura leggendaria con il corpo, la coda e le zampe posteriori di un leone, la testa e le ali di un'aquila e talvolta gli artigli d'aquila come zampe anteriori. Poiché il leone era considerato il "Re delle bestie" e l'aquila il "Re dell'aria", il grifone era visto come una creatura particolarmente potente e maestosa, con associazioni regali e divine.
Fin dall'antichità classica, i grifoni erano noti per custodire tesori e beni inestimabili. Nei testi greci e romani, i grifoni e gli arimaspi erano associati ai giacimenti d'oro dell'Asia centrale. Infatti, come scrisse Plinio il Vecchio, "si diceva che i grifoni deponessero le uova in tane nel terreno e che questi nidi contenessero pepite d'oro".
Simbolismo e Significato
Nell'araldica medievale, il grifone divenne un simbolo di Cristo, rappresentando la sua natura divina e terrena. La sua immagine era spesso utilizzata per esprimere valori come la nobiltà, la protezione e la vigilanza. Inoltre, il grifone era associato al potere militare e alla protezione dei reami.
Nell'antico Egitto, i grifoni erano raffigurati con la testa di falco anziché di aquila, probabilmente in associazione al dio Horus. Erano anche rappresentati mentre calpestavano i nemici, simbolizzando la vittoria del faraone.
I Minoici, un'antica civiltà dell'Età del Bronzo esistita sull'isola di Creta, hanno lasciato affreschi raffiguranti grifoni senza ali, suggerendo un'importanza simbolica all'interno della loro cultura.
Etimologia e Riferimenti Storici
Il termine "grifone" deriva dal francese antico "griffon", a sua volta proveniente dal tardo latino "gryphus", basato sulla parola greca γρύψ (grū́ps), che significa "naso curvo o adunco", in riferimento al becco del grifone. Nella mitologia greca, il grifone era considerato "il cane di Zeus", un guardiano dei tesori degli dei.
Secondo Erodoto e Plinio il Vecchio, il primo riferimento noto al grifone si trova nell'"Arimaspea", un poema epico perduto del VII secolo a.C. scritto da Aristea di Proconneso. Il mito narra di grifoni che combattevano contro una tribù di ciclopi chiamati Arimaspi per proteggere le loro ricchezze d'oro.
Nell'opera teatrale "Prometeo legato" di Eschilo (479-424 a.C.), Prometeo avverte Io dei pericoli delle terre del nord, menzionando i grifoni come "segugi di Zeus" con becchi affilati.
Durante il periodo delle Crociate (XI-XIV secolo), l'Europa medievale entrò in contatto con manufatti esotici venduti da commercianti orientali, come presunti "artigli e uova di grifone", rafforzando la credenza che queste creature fossero reali.
Il Grifone nella Cultura e nelle Leggende
Ne "I viaggi di Sir John Mandeville" (XIV secolo), il grifone è descritto come un animale gigantesco capace di sollevare cavalli e buoi con i suoi artigli, tanto grandi da essere trasformati in coppe da bere.
Nelle leggende medievali, si credeva che il grifone fosse una creatura nobile e fedele, tanto da accoppiarsi una sola volta nella vita e rimanere fedele al proprio compagno, diventando un simbolo di fedeltà coniugale.
Il Grifone nella Guarigione Energetica e nella Alta Performance
Per gli appassionati di medicina naturale, guarigione quantistica e crescita personale, il Grifone assume un significato profondo. La sua energia è associata all'armonia universale e all'ordine interiore. In ambito energetico, il Grifone:
-
Aiuta a mantenere l'equilibrio e l'armonia personale, riducendo il caos interiore e migliorando la resilienza emotiva.
-
Favorisce la pace nelle relazioni, dissipando le energie negative che possono bloccare il successo personale e professionale.
-
Può essere utilizzato come simbolo di purificazione e protezione, ideale per chi opera in ambienti ad alta pressione.
Uno dei punti energetici associati al Grifone è un chakra situato nel polso destro. Attivare questo centro aiuta a connettersi con l'ordine divino e favorisce il benessere complessivo. Per sintonizzarsi con la frequenza del Grifone, si può immaginare la creatura mitologica proprio in quel punto, sopra il toroide del cuore, rafforzando la determinazione e la chiarezza mentale.
Simbolismo del Grifone nella Tradizione Occidentale e Orientale
Il Grifone appare in molte culture e discipline spirituali. In Italia, simboleggia la protezione ed è il simbolo di città come Genova e Perugia. Nella Divina Commedia di Dante, traina il carro nel Purgatorio, rappresentando la doppia natura umana e divina di Cristo. Anche in Persia, la figura del Grifone è presente nelle poesie di Rumi e nel mito di Homa, una creatura leggendaria legata al destino e alla rinascita.
Nel mondo antico, il Grifone era considerato un guardiano delle porte tra il mondo materiale e quello spirituale. Gli antichi Greci e Romani lo associavano ad Apollo, dio della luce e della guarigione, mentre nel Medioevo divenne un simbolo della vigilanza e della forza divina.
Il Grifone nella Cultura Cinese
In Cina, il simbolismo del Grifone si intreccia con quello del Fenghuang, la fenice cinese, e del Qilin, entrambi esseri mitologici che rappresentano equilibrio e protezione. Sebbene il Grifone non sia un animale mitologico tipicamente cinese, le sue caratteristiche trovano un riflesso nella tradizione taoista e nella medicina energetica cinese.
Nella filosofia taoista, il Grifone potrebbe essere visto come una manifestazione dell'energia armonizzante tra Yin e Yang, poiché unisce le qualità dell'aquila (elemento Aria, Yang) e del leone (elemento Terra, Yin). Questa dualità si riflette nei concetti di Qi, il flusso vitale che scorre nel corpo e nell'universo, e di Wu Xing, i Cinque Elementi.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il Grifone potrebbe essere associato al Meridiano del Fegato, che governa la visione, il coraggio e la pianificazione strategica, elementi essenziali per la crescita personale e la protezione energetica. Inoltre, il suo legame con il Soffio del Drago, un concetto che indica il potere trasformativo della respirazione, richiama l'importanza del respiro nella pratica del Qigong e della meditazione taoista.
Il Grifone e l'Astrologia
In astrologia, il Grifone si collega alla costellazione minore del Leone, il Leoncino (Leo Minor), il cui astro più luminoso è Praecipua. Questa costellazione è stata introdotta nel 1697 da Johannes Hevelius e, pur essendo poco conosciuta, porta con sé un'energia di forza e leadership.
Inoltre, il Grifone è associato al Sole e a Giove, pianeti che simboleggiano la grandezza, l'espansione e la protezione divina. Le persone nate sotto la loro influenza spesso sviluppano qualità di comando, saggezza e generosità, proprio come questa creatura mitologica.
Il Potere del Suono e del Colore
Nel campo delle vibrazioni e della guarigione sonora, il suono BROUNChIPA è associato al Grifone. Recitarlo durante una meditazione può:
-
Rafforzare l'ordine interiore e la disciplina mentale.
-
Connettere con la frequenza della pace e della protezione, utilissima per chi affronta sfide complesse.
-
Aiutare a liberarsi da energie stagnanti e a migliorare la concentrazione e il focus.
Il colore legato al Grifone è il verde limone, un simbolo di rinnovamento, freschezza e guarigione. Visualizzare questo colore durante una pratica energetica può amplificare i suoi benefici e facilitare il rilascio di blocchi emozionali, contribuendo a migliorare la produttività e la lucidità mentale.
Elemento e Significato Alchemico
L'elemento associato al Grifone è l'Argon (Ar), un gas nobile utilizzato per rendere inerti vari processi chimici e per creare luce nelle lampade a incandescenza. Questo collegamento suggerisce che il Grifone possa aiutare a proteggere da influenze esterne e a illuminare il percorso personale di crescita spirituale e professionale.
Il Grifone e la Geometria Sacra
La geometria sacra riveste un ruolo fondamentale nella comprensione del Grifone come simbolo di guarigione e protezione.
Sistema nervoso ed il nostro equilibrio emotivo
La figura del Grifone può essere utilizzata per trattare disturbi come stress, depressione e attacchi di panico, agendo come un catalizzatore energetico per la stabilizzazione emotiva.
-
Geometria sacra della pianta di papavero: il papavero, fiore legato al sonno e alla rigenerazione, racchiude un'energia sottile che favorisce il rilassamento e l'introspezione.
-
Energia curativa: il Grifone funge da conduttore di energia, canalizzando il flusso vitale attraverso i meridiani del corpo.
-
Ultrasuoni e vibrazioni: il suono TUI DUIN MORÁA rappresenta un'antica frequenza di guarigione che favorisce la connessione con le forze universali e il riequilibrio del corpo sottile.
Il Grifone, il Sistema Immunitario e le Energie Negative
Protezione dalle Energie Negative
Non solo il Grifone riequilibra il sistema nervoso, ma rinforza anche il sistema immunitario, creando una barriera energetica contro le influenze negative. Le emozioni tossiche e le energie stagnanti sono frequentemente responsabili di malesseri fisici e mentali, ma grazie alla forza protettiva del Grifone, è possibile dissipare questi blocchi energetici e ristabilire un flusso armonioso. Le geometrie sacre e le vibrazioni specifiche supportano il sistema immunitario, stimolando la purificazione dalle energie negative.
Geometrie Sacre e Frequenze per il Sistema Immunitario
Le vibrazioni correlate alle seguenti geometrie sacre potenziano il sistema immunitario e facilitano l'eliminazione di energie stagnanti: Costellazione di Sirio: Energia di protezione
-
Geometria del Pino Marittimo: Energia di guarigione - "Io sono la vita".
-
Geometria del Cedro Siberiano: Equilibrio e sopravvivenza.
-
Geometria della Cicoria: Purificazione emotiva e liberazione dalle esperienze passate.
-
Geometria della Noce di Cocco: Purificazione totale e innocenza.
Il Grifone e le Tecniche di Guarigione Energetica
L'energia del Grifone può essere sfruttata attraverso pratiche specifiche che favoriscono l'equilibrio e la protezione energetica:
-
Meditazione guidata con il Grifone: Visualizzare il Grifone mentre avvolge il corpo con la sua energia verde limone può aiutare a rilasciare blocchi energetici e rafforzare la connessione spirituale.
-
Uso di simboli geometrici: Disegnare o meditare su forme sacre collegate al Grifone, come la geometria del campo del toroide del cuore, la spirale aurea o il pino marittimo, amplifica la sintonia con il suo potere di guarigione.
-
Pratiche di respirazione: Tecniche di respirazione consapevole, come il respiro diaframmatico profondo, possono attivare il chakra dei grifone e facilitare la stabilità emotiva.
Il Grifone come Archetipo Spirituale
Nella psicologia junghiana, il Grifone può essere visto come un archetipo della trasformazione interiore. Unisce la maestosità dell'aquila, che simboleggia la visione superiore e l'intelletto, con la forza e la determinazione del leone, che rappresenta il coraggio e la leadership. Questo dualismo è fondamentale per chiunque desideri integrare la propria parte razionale con quella istintiva, trovando un equilibrio tra spirito e materia.
Tecniche come il respiro consapevole, la meditazione sui simboli sacri e l'uso di frequenze sonore specifiche amplificano l'effetto protettivo del Grifone, trasformando le energie negative in forza vitale.
Il Grifone rimane anche oggi una figura iconica e potente, unendo il meglio di due mondi: la forza del leone e la saggezza dell'aquila. La sua immagine continua a essere utilizzata in vari ambiti, dalla mitologia all'arte, fino alla cultura popolare contemporanea e la guarigione energetica, dove rappresenta ancora oggi un simbolo di protezione, forza e connessione tra il materiale e il divino. Il grifone è un potente archetipo di trasformazione ed equilibrio.
Per chi segue percorsi di guarigione naturale e crescita spirituale, può diventare una guida energetica per armonizzare mente, corpo e spirito. Incorporare il suo simbolismo nelle pratiche quotidiane può aiutare a rafforzare la connessione con le forze universali e a portare maggiore equilibrio nella vita.
Se sei un esploratore della medicina quantistica, delle pratiche di guarigione olistica e vuoi migliorare la tua performance e il tuo benessere totale, lasciati ispirare dal potere del Grifone. La sua energia può supportarti nel tuo cammino verso il successo e l'armonia interiore.
Fonti :
-
Dante Alighieri, La commedia di Dante Alighieri, a cura di Niccolò Tommaseo, Stanford University Libraries, p.232. URL consultato il 2 ottobre 2009.
-
La Civiltà cattolica, 1881, 6, 11, n.749-752, Civiltà Cattolica, p.718. URL consultato il 2 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
-
Medicina Cinese
-
Maestra spirituale Amaranta https://amzn.to/4ipRJl4